Filtri

Autorità
ComunitàUfficiale
Tipologie di visualizzazione
CalendariDataset EsterniDimensioniFile e DocumentiGraficiMappeModuliSequenze di datiStorieViste Filtrate
Categoria
AgricolturaAmbienteAttività ProduttiveCommercioCultura
Tag

Cataloga

13 risultati
Tag: criticità
Visualizzazione filtrata

Codice Area Rischio Naturale Meratese

Protezione CivileComunità creata
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Tabella di corrispondenza dei comuni e delle aree omogenee per il rischio valanghe.
Tag criticitaallertaallertamentorischi naturalirischio e 5 più...
Ultimo aggiornamento21 ottobre 2024Visualizzazioni656
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni1110
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni3349
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Il rischio neve si riferisce alle conseguenze indotte da precipitazioni nevose permanenti al suolo in quantità tali da generare difficoltà alle attività ordinariamente svolte dalla popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc..) nonché danni alle strutture.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni872
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento13 dicembre 2023Visualizzazioni3165
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni3380
Sequenza di dati
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni940
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
I fenomeni naturali responsabili di questa tipologia di rischi sono di carattere meteorologico (pioggia, vento, temperatura, ecc). I conseguenti criteri considerati per definire le zone omogenee sono di natura meteorologica, orografica, idrografica e amministrativa.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 11 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni16145
Il rischio “Incendi boschivi” si riferisce a fenomeni legati all’insorgenza ed estensione di focolai che possono espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni780
Sequenza di dati
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni603
Sequenza di dati
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Il rischio neve si riferisce alle conseguenze indotte da precipitazioni nevose permanenti al suolo in quantità tali da generare difficoltà alle attività ordinariamente svolte dalla popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc..) nonché danni alle strutture.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni643
Sequenza di dati
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Il rischio neve si riferisce alle conseguenze indotte da precipitazioni nevose permanenti al suolo in quantità tali da generare difficoltà alle attività ordinariamente svolte dalla popolazione, rallentamenti e interruzioni del trasporto pubblico e privato e delle linee di servizi, (elettricità, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc..) nonché danni alle strutture.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 8 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni2924
Dati forniti da www.dati.lombardia.it
Il rischio valanghe si riferisce all’interazione tra i fenomeni d’instabilità del manto nevoso che possono riversare a valle masse nevose e il territorio antropizzato montano, generando gravissimi danni.
Tag avvisiavvisocriticitàallertaallertamento e 7 più...
Ultimo aggiornamento11 giugno 2021Visualizzazioni1360