Info sulla categoriaDatiContenuti Correlati

Elenco attività storiche e di tradizione riconosciute da Regione Lombardia nel Comune di Milano

CommercioComunità creata
Elenco attività storiche e di tradizione riconosciute da Regione Lombardia

Cosa è contenuto in questa sequenza di dati?

Colonne (15)

Descrizione
ID_NLS
Identificavo attività
id_nls
TIPO
Tipologia attività storiche e di tradizione riconosciute ai sensi della legge regionale 5/2019, “Valorizzazione delle attività storiche e di tradizione”: a) Negozi storici, intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa; b) Locali storici, intesi quali unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande; c) Botteghe artigiane storiche, intese quali unità locali che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici.
tipo
RIC
Tipologia di riconoscimento per attività storiche e di tradizione: a) Negozi storici: a.1 STORICA ATTIVITA'; Punto vendita al dettaglio caratterizzato da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e della merceologia offerta, possibilmente anche nella stessa sede fisica altrimenti in sedi diverse nell’ambito dello stesso Comune. a.2 NEGOZIO STORICO Punto vendita al dettaglio caratterizzato da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e della merceologia offerta nella stessa sede fisica. Oltre ai requisiti di cui alla precedente categoria sono richiesti: - collegamento funzionale e strutturale dei locali e degli arredi con l'attività svolta, al fine di dare il senso di un evidente radicamento nel tempo dell'attività stessa - presenza nel punto vendita di elementi architettonici e/o finiture originali o di pregio, interni e/o esterni - mantenimento, anche parziale, di arredi e attrezzature storiche. a.3 INSEGNA STORICA E DI TRADIZIONE Punto vendita al dettaglio caratterizzato da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e della merceologia offerta nella stessa sede fisica. Oltre ai requisiti di cui alla precedente categoria sono richiesti: - ubicazione del punto vendita in contesti urbani di pregio ovvero di particolare interesse - collocazione del punto vendita in una struttura architettonica, artistica e decorativa di pregio - caratterizzazione degli spazi data da opere d’autore legate all’attività che vi si è svolta, ad es. affreschi, collezioni di dipinti o sculture di riconosciuto valore artistico ispirate all’attività commerciale e/o ai relativi prodotti - attività e merceologia offerta specificamente legate alla tradizione, al territorio e all’economia locale - presenza di arredi, attrezzature e strumenti di lavoro originali, di particolare pregio e valore storico, artistico e culturale - il punto vendita o l’insegna o l’impresa che lo possiede siano citati od oggetto di particolare menzione in opere d’ingegno, letterarie, cinematografiche, artistiche - il punto vendita o l’insegna o l’impresa abbiano ispirato e siano indissolubilmente e da tempo legati alla toponomastica locale. a.4 INSEGNA STORICA E DI TRADIZIONE TOP: Oltre ai requisiti richiesti per l’insegna storica e di tradizione sono richiesti almeno 75 anni di attività. b) Locali storici: b.1 STORICA ATTIVITA'; È individuata sulla base delle medesime caratteristiche e deve possedere i medesimi requisiti previsti per i negozi storici – storica attività. b.2 LOCALE STORICO È individuato sulla base delle medesime caratteristiche e deve possedere i medesimi requisiti previsti per i negozi storici – negozio storico. b.3 INSEGNA STORICA E DI TRADIZIONE È individuata sulla base delle medesime caratteristiche e deve possedere i medesimi requisiti previsti per i negozi storici – insegna storica e di tradizione. b.4 INSEGNA STORICA E DI TRADIZIONE TOP Oltre ai requisiti richiesti per l’insegna storica e di tradizione sono richiesti almeno 75 anni di attività. c) Botteghe artigiane storiche: c.1 STORICA ATTIVITA'; ARTIGIANA Unità locale che svolge la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici. È caratterizzata da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e dell’attività svolta, possibilmente anche nella stessa sede fisica altrimenti in sedi diverse nell’ambito dello stesso Comune. c.2 BOTTEGA ARTIGIANA STORICA Unità locale che svolge la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici. È caratterizzata da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e dell’attività svolta nella stessa sede fisica. Oltre ai requisiti di cui alla precedente categoria sono richiesti: - collegamento funzionale e strutturale dei locali e degli arredi con l'attività artigiana svolta, al fine di dare il senso di un evidente radicamento nel tempo dell'attività stessa - mantenimento, anche parziale, di attrezzi, utensili e macchinari riferiti a tecniche e modalità di produzione che si sono tramandate a livello locale. c.3 INSEGNA ARTIGIANA STORICA E DI TRADIZIONE Unità locale che svolge la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici. È caratterizzata da una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e dell’attività svolta nella stessa sede fisica. Oltre ai requisiti di cui alla precedente categoria sono richiesti: - ubicazione dell’unità locale in contesti urbani di pregio ovvero di particolare interesse - collocazione dell’unità locale in una struttura architettonica, artistica e decorativa di pregio - presenza nei locali e negli arredi, sia interni che esterni, di elementi di particolare interesse storico, culturale, artistico, architettonico, o particolarmente significativi per la tradizione del saper fare e la cultura del luogo, anche con riferimento a zone di affermate e consolidate produzioni tipiche - presenza e utilizzo di attrezzi, utensili e macchinari riferiti a tecniche e modalità di produzione che si sono tramandate a livello locale - attività specificamente legate alla tradizione, al territorio e all’economia locale, ovvero prodotti caratterizzati da unicità e riconoscibilità - l’attività o l’insegna o l’impresa che lo possiede siano citati od oggetto di particolare menzione in opere d’ingegno, letterarie, cinematografiche, artistiche - l’attività o l’insegna o l’impresa abbiano ispirato e siano indissolubilmente e da tempo legati alla toponomastica locale. c.4 INSEGNA ARTIGIANA STORICA E DI TRADIZIONE TOP Oltre ai requisiti richiesti per l’insegna storica e di tradizione sono richiesti almeno 75 anni di attività.
ric
PR
Nome Provincia sede attività
pr
COMUNE
Nome Comune sede attività
comune
INDIR_ORIG
Indirizzo sede attività
indir_orig
ZIP
Codice Avviamento Postale sede attività
zip
ISTAT
Codice ISTAT Comune sede attività
istat
DENOM_IMPRES
Denominazione Impresa/attività
denom_impres
INSEGNA
Insegna attività
insegna
INIZIO_ATT
Anno inizio attività
inizio_att
ANNO_RICONOSCIMENTO
Anno di riconoscimento dell’attività
anno_riconoscimento
CAT_MERC
Categoria Merceologica
cat_merc
geo_y
Coordinate espresse con sistema di riferimento UTM32NWGS84
geo_y
geo_x
Coordinate espresse con sistema di riferimento UTM32NWGS84
geo_x